Fiorentina, 50mila euro di multa alla Fiorentina per la coreografia anti-Juve

Il giudice Sportivo punisce la viola con 50mila euro di multa per la coreografia anti-Juve

La recente giornata di Serie A ha lasciato strascichi pesanti, soprattutto per la Fiorentina. Il Giudice Sportivo ha inflitto una multa salata di 50.000 euro al club viola a causa di una coreografia ritenuta offensiva nei confronti della Juventus. Ma non è tutto, diverse altre società sono state sanzionate per comportamenti inappropriati dei loro tifosi.

Le decisioni del Giudice Sportivo

Attraverso un comunicato ufficiale, la Lega Serie A ha reso noti i provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo. Oltre alle squalifiche di giocatori e allenatori, sono state emesse numerose multe per i club, a causa del comportamento dei loro sostenitori durante le partite.

La Fiorentina nel mirino

La sanzione più pesante è toccata alla Fiorentina, multata per 50.000 euro e diffidata. Il motivo? Una coreografia esposta dai tifosi della “Curva Ferrovia” prima dell’inizio della partita, contenente espressioni offensive verso la Juventus. Inoltre, nel corso del match, i sostenitori viola hanno intonato cori beceri e lanciato fumogeni nel settore ospiti. Nonostante la gravità dei fatti, la sanzione è stata attenuata in base all’articolo 29, comma 1, lettera b) del Codice di Giustizia Sportiva.

Le altre sanzioni

Oltre alla Fiorentina, altre società sono state sanzionate per condotte simili:

  • Venezia: multa di 12.000 euro per cori beceri e lancio di fumogeni e petardi.
  • Genoa: multa di 10.000 euro per lancio di fumogeni e oggetti in campo, che hanno costretto l’arbitro a interrompere la partita.
  • Atalanta: multa di 8.000 euro per lancio di fumogeni e bottiglie di plastica.
  • Bologna, Lazio e Monza: multe di 3.000 euro per lancio di petardi e fumogeni.
  • Venezia: ulteriore multa di 3.000 euro per aver ritardato l’inizio della partita.

Il pugno duro del Giudice Sportivo

Queste sanzioni dimostrano la volontà del Giudice Sportivo di contrastare comportamenti violenti e offensivi negli stadi di Serie A. L’obiettivo è garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti gli appassionati di calcio.

Le reazioni

La multa alla Fiorentina ha suscitato reazioni contrastanti tra i tifosi e gli addetti ai lavori. Molti condannano fermamente gli episodi di violenza e incitamento all’odio, mentre altri ritengono la sanzione eccessiva. In ogni caso, è evidente che il tema della violenza negli stadi rimane un problema serio e complesso, che richiede soluzioni efficaci e condivise.

Le decisioni del Giudice Sportivo evidenziano l’importanza di mantenere un comportamento corretto e rispettoso durante le manifestazioni sportive. Le sanzioni inflitte alle società di Serie A sono un monito per tutti i tifosi, affinché il calcio rimanga uno sport di passione e divertimento, privo di violenza e discriminazioni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here